
RASSEGNA STAMPA REIMAGINE
HOT CORN 14 Febbraio 2021
https://hotcorn.com/it/
ReImagine | In anteprima esclusiva la locandina del corto con Brenno Placido
HOTCORN 14 Febbraio 2021
https://hotcorn.com/it/film/news/reimagine-locandina-corto-federico-ielapi-rocio-munoz-morales/
ReImagine | In anteprima esclusiva la locandina del corto con Brenno Placido
Il corto è disponibile dal 24 febbraio su CHILI. Nel cast anche Federico Ielapi e Rocío Muñoz Morales
MSN.com 15 Febbraio 2021
ReImagine | In anteprima esclusiva la locandina del corto con Brenno Placido
ReImagine: su Hot Corn trovate in anteprima la locandina di ReImagine, il corto con Federico Ielapi, Brenno Placido e Rocío Muñoz Morales in digital su CHILI dal 24 febbraio.
Cinemotore.it 16 Febbraio 2021
http://www.cinemotore.com/?p=193340
IL CORTO Reimagine SU CHILI dal 24 Febbraio
Cinemaitaliano.info 16 Febbraio 2021
https://www.cinemaitaliano.info/news/61138/reimagine-dal-24-febbraio-su-chili.html
REIMAGINE – Dal 24 Febbraio su Chili
Cinemaitaliano.info 16 Febbraio 2021
https://www.cinemaitaliano.info/ReImagine
Scheda di produzione
GeosNews.com 16 Febbraio 2021
ReImagine: Il valore della ricerca biomedica nel cortometraggio di Novartis Italia, realizzato da One More Pictures con Federico Ielapi, Brenno Placido e con Rocio Muñoz
Italyflash.it 16 Febbraio 2021
ReImagine: Il valore della ricerca biomedica nel cortometraggio di Novartis Italia, realizzato da One More Pictures con Federico Ielapi, Brenno Placido e con Rocio Muñoz
Senzalinea.it 16 Febbraio 2021
ReImagine: Il valore della ricerca biomedica nel cortometraggio di Novartis Italia
Agenzia Giornalistica Repubblica 17 Febbraio 2021
La Locandina di ReImagine
Esclusiva Trailer HOMEPAGE Corriere.it
Corriere.it 22 Febbraio 2021
«Reimagine», la storia di un ricercatore biomedico e della sua lotta alle malattie
Rassegna stampa Online trailer
MSN.COM 23 Febbraio 2021
« Reimagine», la storia di un ricercatore biomedico e della sua lotta alle malattie
GazzettadelSud.it 23 Febbraio 2021
«Reimagine», la storia di un ricercatore biomedico e della sua lotta alle malattie
Il trailer del cortometraggio dal 24 febbraio su Chili
Giornaledisicilia.it 23 Febbraio 2021
«Reimagine», la storia di un ricercatore biomedico e della sua lotta alle malattie Il trailer del cortometraggio dal 24 febbraio su Chili
Conferenza stampa 24 febbraio 2021
Il Tempo 25 Febbraio 2021
TRA SCIENZA E CULTURA Il valore e l’importanza delta ricerca farmaceutica nel corto Reimagine
Il Giornale di Vicenza 25 Febbraio 2021
Apertura sale Rutelli frena: «I cinema non sono negozi…»
… Rutelli, che ha presentato a Roma ‘Relmagine’ un corto di dieci minuti (visibile su Chili) sul valore della ricerca scientifica
Daily Media 25 Febbraio 2021
Aziende Novartis mostra il valore della scienza con Reimagine
Il Messaggero 25 Febbraio 2021
“REIMAGINE”, LA RICERCA FARMACEUTICA IN UN CORTO
Alto Adige 25 Febbraio 2021
Rutelli, che oggi ha presentato a Roma ‘ReImagine’ un corto di dieci minuti (da oggi visibile su Chili) sul valore della ricerca scientifica, iniziativa dell’azienda farmaceutica Novartis e One More Pictures…
Avvenire pag. 5 26 Febbraio 2021
Intervista al Dott. Pasquale Frega
<<Nel ’22 potremo essere autonomi>> Frega (Novartis): pronti a fare la nostra parte, basta con i pregiudizi della scienza
Avvenire pag. 6 26 Febbraio 2021
La ricerca, un viaggio che diventa racconto
Il Tempo pag. 6 “Veleni in Piazza” 2 Marzo 2021
Novartis ora produce anche cortometraggi.
Rassegna stampa online
Agensir (agenzia di informazione religiosa) 24 Febbraio 2021
Salute e scienza: Frega (Novartis), “da pandemia abbiamo imparato che mondo della ricerca e opinione pubblica devono parlarsi senza pregiudizi”
Agensir (agenzia di informazione religiosa) 24 Febbraio 2021
Cinema: Rutelli (Anica), “l’industria va avanti e lavora con protocolli rigorosi”
“Quella di oggi è una prova di estremo interesse”. Lo ha detto Francesco Rutelli, presidente di Anica, a proposito di “Reimagine”, un cortometraggio nato dalla collaborazione fra Novartis Italia e One more pictures, presentato oggi.
Agensir (agenzia di informazione religiosa) 24 Febbraio 2021
Salute e scienza: Munoz Morales (attrice), “la parola ricerca oggi è diventata importante anche per i bambini”.
l cortometraggio “Reimagine”, presentato alla stampa questa mattina nella sede dell’Anica, a Roma, cerca di colpire le corde del cuore
Avvenire.it 26 Febbraio 2021
https://www.avvenire.it/attualita/pagine/nel-22-potremo-essere-autonomi
Coronavirus. Frega (Novartis): «Nel 2022 potremo essere autonomi»
Hotcorn.com 25 Febbraio 2021
ReImagine | Emozioni e speranza per raccontare il valore della ricerca farmaceutica
All’ANICA Novartis e One More Pictures presentano il corto con Brenno Placido e Federico Ielapi
ADNKRONOS 24 Febbraio 2021
‘Reimagine’, in un cortometraggio la centralità della ricerca farmaceutica nella vita di ognuno
ANSA 24 Febbraio 2021
Rutelli, riapertura sale? Prudenza verso facile ottimismo
Rutelli, oggi ha presentato a Roma ‘ReImagine’ un corto di dieci minuti (da oggi visibile su Chili) sul valore della ricerca scientifica, iniziativa dell’azienda farmaceutica Novartis e One More Pictures
Liberoquotidiano.it 24 Febbraio 2021
‘Reimagine’, in un cortometraggio la centralità della ricerca farmaceutica nella vita di ognuno
Cinecitta’ News 24 Febbraio 2021
Re-imagine: una fiaba moderna per la ricerca scientifica
Cinematographe.it 25 Febbraio 2021
https://www.cinematographe.it/news/reimagine-corto-one-pictures-novartis-2021/
Reimagine, il corto di Novartis e One Pictures che racconta la scienza con il potere delle immagini
Cinema e scienza si incontrano nel corto Reimagine, nato dalla collaborazione tra Novartis e One More Pictures e che racconta l’importanza della ricerca creando un ponte di comunicazione più chiaro tra la medicina e le persone.
Cinemaitaliano.info 24 Febbraio 2021
https://www.cinemaitaliano.info/news/61233/note-di-produzione-di-reimagine.html
Note di produzione di “ReImagine” – Novartis Italia
Today.it 24 Febbraio 2021
Salute: ‘Reimagine’, in un cortometraggio la centralità della ricerca farmaceutica nella vita di ognuno
Novartis mostra il valore della scienza con il linguaggio del cinema, in un’iniziativa realizzata da One More Pictures.
Yahoo.com 24 Febbraio 2021
https://it.notizie.yahoo.com/reimagine-un-cortometraggio-la-centralit%C3%A0-130033641.html
‘Reimagine’, in un cortometraggio la centralità della ricerca farmaceutica nella vita di ognuno
Articolo21.org 24 Febbraio 2021
https://www.articolo21.org/2021/02/reimagine-in-un-film-breve-la-ricerca-scientifica-che-ci-salva/
“Reimagine”, in un film breve la ricerca scientifica che ci salva
Bresciaoggi.it 24 Febbraio 2021
…Rutelli, che oggi ha presentato a Roma ‘ReImagine’ un corto di dieci minuti (da oggi visibile su Chili) sul valore della ricerca scientifica, iniziativa dell’azienda farmaceutica Novartis e One More Pictures…
Fortuneita.com 24 Febbraio 2021
‘Reimagine’, in un cortometraggio la centralità della ricerca farmaceutica nella vita di ognuno
Il foglio.it 24 Febbraio 2021
‘Reimagine’, in un cortometraggio la centralità della ricerca farmaceutica nella vita di ognuno
IlGiornaleditalia.it 24 Febbraio 2021
Reimagine’, in un cortometraggio la centralità della ricerca farmaceutica nella vita di ognuno
IlGiornalediVicenza.it 24 Febbraio 2021
Rutelli, riapertura sale? Prudenza verso facile ottimismo
…Rutelli, che oggi ha presentato a Roma ‘ReImagine’ un corto di dieci minuti (da oggi visibile su Chili) sul valore della ricerca scientifica, iniziativa dell’azienda farmaceutica Novartis e One More Pictures…
IlTempo.it 24 Febbraio 2021
‘Reimagine’, in un cortometraggio la centralità della ricerca farmaceutica nella vita di ognuno
Sbircialanotizia.it 24 Febbraio 2021
‘Reimagine’, in un cortometraggio la centralità della ricerca farmaceutica nella vita di ognuno
Dazebaonews.it 24 Febbraio 2021
“Reimagine”, breve film sull’importanza vitale della ricerca scientifica
Healthdesk.it 24 Febbraio 2021
http://www.healthdesk.it/cronache/cortometraggio-raccontare-valore-scienza
Un cortometraggio per raccontare il valore della scienza
Il Denaro.it 24 Febbraio 2021
‘Reimagine’, in un cortometraggio la centralità della ricerca farmaceutica nella vita di ognuno
La Sicilia.it 24 Febbraio 2021
Salute: ‘Reimagine’, in un cortometraggio la centralità della ricerca farmaceutica nella vita di ognuno
Sardiniapost.it 24 Febbraio 2021
‘Reimagine’, in un cortometraggio la centralità della ricerca farmaceutica nella vita di ognuno
Focusnews24.it 24 Febbraio 2021
‘Reimagine’, in un cortometraggio la centralità della ricerca farmaceutica nella vita di ognuno
Economymagazine.it 24 Febbraio 2021
Salute: ‘Reimagine’, in un cortometraggio la centralità della ricerca farmaceutica nella vita di ognuno
Novartis mostra il valore della scienza con il linguaggio del cinema, in un’iniziativa realizzata da One More Pictures
Zazoom.it 24 Febbraio 2021
‘ Reimagine’ | in un cortometraggio la centralità della ricerca farmaceutica nella vita di ognuno
Twnews.it 24 Febbraio 2021
‘Reimagine’, in un cortometraggio la centralità della ricerca farmaceutica nella vita di ognuno
Il Roma 24 Febbraio 2021
La centralita’ della ricerca farmaceutica nella vita di ognuno
Foodandwineitalia.com 24 Febbraio 2021
‘Reimagine’, in un cortometraggio la centralità della ricerca farmaceutica nella vita di ognuno
Vsalute.it 24 Febbraio 2021
‘Reimagine’, in un cortometraggio la centralità della ricerca farmaceutica nella vita di ognuno
Milan.it 24 Febbraio 2021
‘Reimagine’, in un cortometraggio la centralità della ricerca farmaceutica nella vita di ognuno – Libero Quotidiano
Gamegurus.it 24 Febbraio 2021
‘Reimagine’, in un cortometraggio la centralità della ricerca farmaceutica nella vita di ognuno
Mediakey.tv 24 Febbraio 2021
‘Reimagine’, dieci minuti di emozioni raccontano quanto la ricerca farmaceutica sia vicina a ciascuno di noi. Novartis mostra il valore della scienza con il linguaggio del cinema, in un’iniziativa realizzata da One More Pictures
Italyflash.it 24 Febbraio 2021
ReImagine: Il valore della ricerca biomedica nel cortometraggio di Novartis Italia, realizzato da One More Pictures con Federico Ielapi, Brenno Placido e con Rocio Muñoz
Zerkalospettacolo.com 25 Febbraio 2021
Reimagine, la scienza incontra il cinema nella preziosa iniziativa di Novartis e One More Pictures
Youmark.it 24 Febbraio 2021
Novartis lancia il corto Reimagine per promuovere l’alfabetizzazione scientifica. Da un’idea di Giulio Mastromauro. Una produzione One More Pictures
Mediatime.net 24 Febbraio 2021
https://www.mediatime.net/2021/02/24/reimagine-il-corto-per-veicolare-la-fiducia-nel-domani/
ReImagine, il corto per veicolare la fiducia nel domani
Giffonifilmfestival.it 24 Febbraio 2021
ReImagine, la ricerca scientifica che parla con il cuore nel cortometraggio firmato Novartis e One More Pictures. A luglio sarà a #Giffoni50Plus
Fanpage 26 Febbraio 2021
https://www.fanpage.it/studios/reimagine-le-emozioni-e-i-desideri-dietro-la-ricerca/
Reimagine: le emozioni e i desideri dietro la ricerca
Da Novartis e One More Pictures un cortometraggio per raccontare quanto la ricerca farmaceutica sia vicina alle nostre vite, anche e soprattutto in tempi di pandemia.
Intervista al Dott. Pasquale Frega
Vanity.it 25 Febbraio 2021
«Reimagine», emozioni forti nel corto che cambia la prospettiva sul valore della ricerca scientifica
HotCorn 26 Febbraio 2021
Produttori e cast raccontano il cortometraggio sulla ricerca biomedica all’insegna della science literacy – Intervista all’interno al Dott. Frega
MSN 26 Febbraio 2021
La nostra intervista a Gennaro Coppola, Pasquale Frega, Federico Ielapi e Rocío Muñoz Morales, che in occasione della conferenza stampa hanno raccontato a Hot Corn l’importanza di ReImagine, il cortometraggio sulla ricerca biomedica.
Zazoom.it 26 Febbraio 2021
«Reimagine» | emozioni forti nel corto che cambia la prospettiva sul valore della ricerca scientifica
Tv7 Benevento 24 Febbraio 2021
https://www.tvsette.net/covid-da-novartis-impegno-ampio-per-emergenza/
Covid. “Da Novartis impegno ampio per emergenza”
Spettacolomania.it 27 Febbraio 2021
Reimagine: Rocio Munoz Morales, Brenno Placido e Federico Ielapi nel corto sulla ricerca (Videoincontro)
CosenzaChannel.it 24 Febbraio 2021
Reimagine, in un cortometraggio la centralità della ricerca farmaceutica nella vita di ognuno
Calcolovotodilaurea.it 24 Febbraio 2021
Reimagine, un cortometraggio su una storia di ricerca farmaceutica
Tiscali.it 24 Febbraio 2021
Salute: ‘Reimagine’, in un cortometraggio la centralità della ricerca farmaceutica nella vita di ognuno
Corriere dello sport 5 Marzo 2021
ReImagine, l’intervista esclusiva a Rocio Munoz Morales
Agenzie di stampa
AGI – Cinema: Reimagine, corto di Novartis per promuovere la scienza
Il valore della ricerca farmaceutica e il calore degli affetti, la perdita legata alla malattia e l’entusiasmo per una scoperta scientifica utile alla salute di tutti, la tenacia del ricordo e la certezza di un futuro migliore, da costruire: c’e’ tutto questo in Reimagine, il cortometraggio prodotto da Novartis e One More Pictures che e’ stato presentato oggi a Roma presso la sede dell’ANICA, Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali, in una digital premie’re accessibile a tutti attraverso le piattaforme www.wired.it e www.posso.it (in diretta il 24 febbraio dalle ore 11:30). Dieci minuti ad alta intensita’ emotiva, durante i quali prende corpo, attraverso flash e suggestioni, la vicenda personale di un ricercatore motivato e determinato, segnato durante l’infanzia da un lutto familiare, che mette a frutto le risorse dell’innovazione medica per salvare vite. Il progetto Reimagine e’ parte del programma Novartis People in Science – Scienza da vivere, dedicato alla alfabetizzazione scientifica al fine di rafforzare, nella popolazione italiana, la consapevolezza che la conoscenza e il metodo scientifico sono requisiti fondamentali per una partecipazione attiva e responsabile alla vita del paese. “Il mondo della ricerca – ha detto Pasquale Frega, Country President di Novartis in Italia e Amministratore delegato di Novartis Farma – e con esso anche le aziende farmaceutiche che ne fanno parte, e l’opinione pubblica devono tornare a parlarsi, senza pregiudizi: questa e’ una delle grandi lezioni che abbiamo tutti imparato con l’esperienza della pandemia, e noi siamo in prima linea nel promuovere questo dialogo”. “Riconoscere il valore della ricerca farmaceutica – ha aggiunto – e’ un requisito fondamentale non solo per la salute pubblica, ma per la stessa crescita civile e sociale del paese e raggiungere questo obiettivo e’ oggi per noi una priorita’. La diffusione di una science literacy, soprattutto tra i giovani, e’ parte integrante dell’impegno che la nostra azienda, e l’intero settore farmaceutico, destinano alla crescita della societa’. Reimagine, che parla al cuore non meno che alla testa dello spettatore, va in questa direzione, mostrandoci come l’innovazione farmaceutica sia molto vicina alla vita, ai sentimenti, ai bisogni piu’ autentici di ciascuno di noi”.Il cortometraggio puo’ contare su un cast di prim’ordine, del quale fanno parte Federico Ielapi, l’apprezzato Pinocchio dell’omonima, recente versione cinematografica di Matteo Garrone, Roci’o Munoz Morales, Brenno Placido, Lorenzo Lavia e Clizia Fornasier. Pochissimo parlato, dialoghi solo accennati e intuiti, ai quali il sonoro in presa diretta restituisce autenticita’, e soprattutto sguardi e primi piani, sottolineati da un commento musicale garbato ma molto coinvolgente. Questo film e’, secondo la definizione degli stessi protagonisti, un ‘concentrato di emozioni’ che raggiunge il suo scopo: dimostrare che la ricerca medica, pur nella sua razionalita’, e’ tutto fuorche’ una disciplina fredda e astratta ma, al contrario, espressione di vicinanza e impegno per migliorare la vita. “Questo lavoro testimonia le capacita’ dell’audiovisivo che non si arrende alle dinamiche del rancore e dell’incomunicabilita’ e puo’ richiamare l’attenzione dello spettatore su temi di grande valore collettivo” afferma il Presidente di ANICA Francesco Rutelli. “Gli short film – laboratori di nuovi linguaggi e innovazione tecnologica, contenitori di sperimentazione e creativita’ – sono una forma espressiva in pieno sviluppo; ANICA e’ felice di ospitare questa digital premie’re cosi’ coinvolgente”. Reimagine e’ stato scritto da Giulio Mastromauro, regista e sceneggiatore vincitore del David di Donatello 2020, attualmente uno dei migliori interpreti della non facile arte del cortometraggio. “L’idea del corto nasce dal desiderio di raccontare coloro che dedicano la propria vita alla ricerca scientifica e che offrono al genere umano una seconda opportunita’”, racconta Giulio Mastromauro. “Il tema del rapporto tra scienza e percezione collettiva e’ piu’ che mai sentito oggi e assume una forte rilevanza sociale. Il corto ricostruisce un mondo che accarezza il sentimento della favola e nel quale sono sicuro che il pubblico potra’ riconoscersi, anche grazie alla regia di Gianluca (Mangiasciutti). Ci conosciamo da tempo ed ero certo avrebbe saputo interpretare al meglio questo mio racconto grazie alla sua sensibilita’ ed esperienza”. Reimagine verra’ distribuito su piu’ canali, dalle piattaforme alle emittenti televisive, e sara’ presentato questa estate ai ragazzi di #Giffoni50Plus, in programma dal 21 al 31 luglio 2021. L’incontro sara’ anche l’occasione per condividere i risultati di una survey, che coinvolgera’ circa 3000 giovani dai 13 ai 20 anni, sul tema della ricerca scientifica.
Adnkronos- SALUTE: ‘REIMAGINE’, IN UN CORTOMETRAGGIO LA CENTRALITA’ DELLA RICERCA FARMACEUTICA NELLA VITA DI OGNUNO** = Novartis mostra il valore della scienza con il linguaggio del cinema, in un’iniziativa realizzata da One More Pictures
Dieci minuti di emozioni per mostrare quanto la ricerca farmaceutica sia vicina a ciascuno di noi. Con l’emergenza Covid è emerso in modo chiaro il ruolo chiave che l’industria farmaceutica svolge nella tutela della salute, della ricerca e dell’innovazione, in partnership con il settore pubblico. Novartis, azienda leader nella ricerca e sviluppo di terapie innovative ha colto questa opportunità, per rendere ancora più evidente il suo impegno all’opinione pubblica. Promuovere la realizzazione di uno short film è stata una scelta originale per Novartis, coerente con le rinnovate aspettative che i cittadini ripongono nella ricerca medica. Ha scelto di farlo con un progetto nuovo per concezione e forma espressiva, con un linguaggio forte e non convenzionale, che coinvolga l’ampio pubblico. Il valore della ricerca farmaceutica e il calore degli affetti, la perdita legata alla malattia e l’entusiasmo per una scoperta scientifica utile alla salute di tutti, la tenacia del ricordo e la certezza di un futuro migliore, da costruire: c’è tutto questo in REIMAGINE, il cortometraggio prodotto da Novartis e One More Pictures che viene presentato oggi a Roma presso la sede dell’ANICA, Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali, in una digital première accessibile a tutti attraverso le piattaforme www.wired.it e www.posso.it (in diretta il 24 febbraio dalle ore 11:30). Dieci minuti ad alta intensità emotiva, durante i quali prende corpo, attraverso flash e suggestioni, la vicenda personale di un ricercatore motivato e determinato, segnato durante l’infanzia da un lutto familiare, che mette a frutto le risorse dell’innovazione medica per salvare vite. Il progetto REIMAGINE è parte del programma Novartis People in Science – Scienza da vivere, dedicato alla alfabetizzazione scientifica al fine di rafforzare, nella popolazione italiana, la consapevolezza che la conoscenza e il metodo scientifico sono requisiti fondamentali per una partecipazione attiva e responsabile alla vita del paese e alla sua crescita. ”Il mondo della ricerca, e con esso anche le aziende farmaceutiche che ne fanno parte, e l’opinione pubblica devono tornare a parlarsi, senza pregiudizi: questa è una delle grandi lezioni che abbiamo tutti imparato con l’esperienza della pandemia, e noi siamo in prima linea nel promuovere questo dialogo”, chiarisce Pasquale Frega, Country President di Novartis in Italia e Amministratore delegato di Novartis Farma. ”Riconoscere il valore della ricerca farmaceutica è un requisito fondamentale non solo per la salute pubblica, ma per la stessa crescita civile e sociale del paese e raggiungere questo obiettivo è oggi per noi una priorità. La diffusione di una science literacy, soprattutto tra i giovani, è parte integrante dell’impegno che la nostra azienda, e l’intero settore farmaceutico, destinano alla crescita della società. REIMAGINE, che parla al cuore non meno che alla testa dello spettatore, va in questa direzione, mostrandoci come l’innovazione farmaceutica sia molto vicina alla vita, ai sentimenti, ai bisogni più autentici di ciascuno di noi”. Il cortometraggio può contare su un cast di prim’ordine, del quale fanno parte Federico Ielapi, l’apprezzato Pinocchio dell’omonima, recente versione cinematografica di Matteo Garrone, Rocío Muñoz Morales, Brenno Placido, Lorenzo Lavia e Clizia Fornasier. Pochissimo parlato, dialoghi solo accennati e intuiti, ai quali il sonoro in presa diretta restituisce autenticità, e soprattutto sguardi e primi piani, sottolineati da un commento musicale garbato ma molto coinvolgente. Questo film è, secondo la definizione degli stessi protagonisti, un ‘concentrato di emozioni’ che raggiunge il suo scopo: dimostrare che la ricerca medica, pur nella sua razionalità, è tutto fuorché una disciplina fredda e astratta ma, al contrario, espressione di vicinanza e impegno per migliorare la vita. ”Questo lavoro testimonia le capacità dell’audiovisivo che non si arrende alle dinamiche del rancore e dell’incomunicabilità e può richiamare l’attenzione dello spettatore su temi di grande valore collettivo” afferma il Presidente di Anica Francesco Rutelli. ”Gli short film – laboratori di nuovi linguaggi e innovazione tecnologica, contenitori di sperimentazione e creatività – sono una forma espressiva in pieno sviluppo; Anica è felice di ospitare questa digital première così coinvolgente”. REIMAGINE è stato scritto da Giulio Mastromauro, regista e sceneggiatore vincitore del David di Donatello 2020, attualmente uno dei migliori interpreti della non facile arte del cortometraggio. “L’idea del corto nasce dal desiderio di raccontare coloro che dedicano la propria vita alla ricerca scientifica e che offrono al genere umano una seconda opportunità”, racconta Giulio Mastromauro. “Il tema del rapporto tra scienza e percezione collettiva è più che mai sentito oggi e assume una forte rilevanza sociale. Il corto ricostruisce un mondo che accarezza il sentimento della favola e nel quale sono sicuro che il pubblico potrà riconoscersi, anche grazie alla regia di Gianluca (Mangiasciutti). Ci conosciamo da tempo ed ero certo avrebbe saputo interpretare al meglio questo mio racconto grazie alla sua sensibilità ed esperienza”. REIMAGINE verrà distribuito su più canali, dalle piattaforme alle emittenti televisive, e sarà presentato questa estate ai ragazzi di #Giffoni50Plus, in programma dal 21 al 31 luglio 2021. L’incontro sarà anche l’occasione per condividere i risultati di una survey, che coinvolgerà circa 3000 giovani dai 13 ai 20 anni, sul tema della ricerca scientifica.
Adnkronos – CINEMA: ‘REIMAGINE’, IN UN CORTO LA CENTRALITA’ DELLA RICERCA FARMACEUTICA NELLA VITA DI OGNUNO** = Novartis mostra il valore della scienza con il linguaggio del cinema, in un’iniziativa realizzata da One More Pictures
Dieci minuti di emozioni per mostrare quanto la ricerca farmaceutica sia vicina a ciascuno di noi. Con l’emergenza Covid è emerso in modo chiaro il ruolo chiave che l’industria farmaceutica svolge nella tutela della salute, della ricerca e dell’innovazione, in partnership con il settore pubblico. Novartis, azienda leader nella ricerca e sviluppo di terapie innovative ha colto questa opportunità, per rendere ancora più evidente il suo impegno all’opinione pubblica. Promuovere la realizzazione di uno short film è stata una scelta originale per Novartis, coerente con le rinnovate aspettative che i cittadini ripongono nella ricerca medica. Ha scelto di farlo con un progetto nuovo per concezione e forma espressiva, con un linguaggio forte e non convenzionale, che coinvolga l’ampio pubblico. Il valore della ricerca farmaceutica e il calore degli affetti, la perdita legata alla malattia e l’entusiasmo per una scoperta scientifica utile alla salute di tutti, la tenacia del ricordo e la certezza di un futuro migliore, da costruire: c’è tutto questo in REIMAGINE, il cortometraggio prodotto da Novartis e One More Pictures che viene presentato oggi a Roma presso la sede dell’ANICA, Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali, in una digital première accessibile a tutti attraverso le piattaforme www.wired.it e www.posso.it (in diretta il 24 febbraio dalle ore 11:30). Dieci minuti ad alta intensità emotiva, durante i quali prende corpo, attraverso flash e suggestioni, la vicenda personale di un ricercatore motivato e determinato, segnato durante l’infanzia da un lutto familiare, che mette a frutto le risorse dell’innovazione medica per salvare vite. Il progetto REIMAGINE è parte del programma Novartis People in Science – Scienza da vivere, dedicato alla alfabetizzazione scientifica al fine di rafforzare, nella popolazione italiana, la consapevolezza che la conoscenza e il metodo scientifico sono requisiti fondamentali per una partecipazione attiva e responsabile alla vita del paese e alla sua crescita. ”Il mondo della ricerca, e con esso anche le aziende farmaceutiche che ne fanno parte, e l’opinione pubblica devono tornare a parlarsi, senza pregiudizi: questa è una delle grandi lezioni che abbiamo tutti imparato con l’esperienza della pandemia, e noi siamo in prima linea nel promuovere questo dialogo”, chiarisce Pasquale Frega, Country President di Novartis in Italia e Amministratore delegato di Novartis Farma. ”Riconoscere il valore della ricerca farmaceutica è un requisito fondamentale non solo per la salute pubblica, ma per la stessa crescita civile e sociale del paese e raggiungere questo obiettivo è oggi per noi una priorità. La diffusione di una science literacy, soprattutto tra i giovani, è parte integrante dell’impegno che la nostra azienda, e l’intero settore farmaceutico, destinano alla crescita della società. REIMAGINE, che parla al cuore non meno che alla testa dello spettatore, va in questa direzione, mostrandoci come l’innovazione farmaceutica sia molto vicina alla vita, ai sentimenti, ai bisogni più autentici di ciascuno di noi”. Il cortometraggio può contare su un cast di prim’ordine, del quale fanno parte Federico Ielapi, l’apprezzato Pinocchio dell’omonima, recente versione cinematografica di Matteo Garrone, Rocío Muñoz Morales, Brenno Placido, Lorenzo Lavia e Clizia Fornasier. Pochissimo parlato, dialoghi solo accennati e intuiti, ai quali il sonoro in presa diretta restituisce autenticità, e soprattutto sguardi e primi piani, sottolineati da un commento musicale garbato ma molto coinvolgente. Questo film è, secondo la definizione degli stessi protagonisti, un ‘concentrato di emozioni’ che raggiunge il suo scopo: dimostrare che la ricerca medica, pur nella sua razionalità, è tutto fuorché una disciplina fredda e astratta ma, al contrario, espressione di vicinanza e impegno per migliorare la vita. ”Questo lavoro testimonia le capacità dell’audiovisivo che non si arrende alle dinamiche del rancore e dell’incomunicabilità e può richiamare l’attenzione dello spettatore su temi di grande valore collettivo” afferma il Presidente di Anica Francesco Rutelli. ”Gli short film – laboratori di nuovi linguaggi e innovazione tecnologica, contenitori di sperimentazione e creatività – sono una forma espressiva in pieno sviluppo; Anica è felice di ospitare questa digital première così coinvolgente”. REIMAGINE è stato scritto da Giulio Mastromauro, regista e sceneggiatore vincitore del David di Donatello 2020, attualmente uno dei migliori interpreti della non facile arte del cortometraggio. “L’idea del corto nasce dal desiderio di raccontare coloro che dedicano la propria vita alla ricerca scientifica e che offrono al genere umano una seconda opportunità”, racconta Giulio Mastromauro. “Il tema del rapporto tra scienza e percezione collettiva è più che mai sentito oggi e assume una forte rilevanza sociale. Il corto ricostruisce un mondo che accarezza il sentimento della favola e nel quale sono sicuro che il pubblico potrà riconoscersi, anche grazie alla regia di Gianluca (Mangiasciutti). Ci conosciamo da tempo ed ero certo avrebbe saputo interpretare al meglio questo mio racconto grazie alla sua sensibilità ed esperienza”. REIMAGINE verrà distribuito su più canali, dalle piattaforme alle emittenti televisive, e sarà presentato questa estate ai ragazzi di #Giffoni50Plus, in programma dal 21 al 31 luglio 2021. L’incontro sarà anche l’occasione per condividere i risultati di una survey, che coinvolgerà circa 3000 giovani dai 13 ai 20 anni, sul tema della ricerca scientifica.
9 Colonne – RICERCA, VIDEO EMOZIONALE GIULIO MASTROMAURO PER NOVARTIS
Con l’emergenza Covid è emerso in modo chiaro il ruolo chiave che l’industria farmaceutica svolge nella tutela della salute, della ricerca e dell’innovazione, in partnership con il settore pubblico. Novartis ha colto questa opportunità, per rendere ancora più evidente il suo impegno all’opinione pubblica. Il valore della ricerca farmaceutica e il calore degli affetti, la perdita legata alla malattia e l’entusiasmo per una scoperta scientifica utile alla salute di tutti, la tenacia del ricordo e la certezza di un futuro migliore, da costruire: c’è tutto questo in Reimagine, il cortometraggio di Giulio Mastromauro, regista e sceneggiatore vincitore del David di Donatello 2020, prodotto dalla azienda farmaceutica e da One More Pictures presentato questa mattina a Roma presso la sede dell’Anica, in una digital première sulle piattaforme www.wired.it e www.posso.it. Dieci minuti ad alta intensità emotiva, durante i quali prende corpo, attraverso flash e suggestioni, la vicenda personale di un ricercatore motivato e determinato, segnato durante l’infanzia da un lutto familiare, che mette a frutto le risorse dell’innovazione medica per salvare vite. Il progetto Reimagine è parte del programma Novartis People in Science – Scienza da vivere, dedicato alla alfabetizzazione scientifica al fine di rafforzare, nella popolazione italiana. “Il mondo della ricerca, e con esso anche le aziende farmaceutiche che ne fanno parte, e l’opinione pubblica devono tornare a parlarsi, senza pregiudizi: questa è una delle grandi lezioni che abbiamo tutti imparato con l’esperienza della pandemia, e noi siamo in prima linea nel promuovere questo dialogo”, chiarisce Pasquale Frega, country president di Novartis in Italia e ad di Novartis Farma. Il cortometraggio può contare su un cast di prim’ordine, del quale fanno parte Federico Ielapi, l’apprezzato Pinocchio dell’omonima, recente versione cinematografica di Matteo Garrone, Rocío Muñoz Morales, Brenno Placido, Lorenzo Lavia e Clizia Fornasier. Pochissimo parlato, dialoghi solo accennati e intuiti, ai quali il sonoro in presa diretta restituisce autenticità, e soprattutto sguardi e primi piani, sottolineati da un commento musicale garbato ma molto coinvolgente. “Questo lavoro testimonia le capacità dell’audiovisivo che non si arrende alle dinamiche del rancore e dell’incomunicabilità e può richiamare l’attenzione dello spettatore su temi di grande valore collettivo” afferma il presidente di ANICA Francesco Rutelli. “Gli short film – laboratori di nuovi linguaggi e innovazione tecnologica, contenitori di sperimentazione e creatività – sono una forma espressiva in pieno sviluppo; ANICA è felice di ospitare questa digital première così coinvolgente”. Reimagine verrà distribuito su più canali, dalle piattaforme alle emittenti televisive, e sarà presentato questa estate ai ragazzi di #Giffoni50Plus, in programma dal 21 al 31 luglio.
ANSA – Novartis: Frega, innovazione vicina a bisogni autentici Lancia cortometraggio ‘reimagine’, campagna su valore scienza
Novartis porta avanti il suo programma ‘Novartis People in Science-Scienza da vivere’, destinato alla alfabetizzazione scientifica, realizzando il cortometraggio ‘reimagine’ presentato oggi all’Anica: un progetto che punta a “promuovere il valore della scienza e il ruolo concreto dell’industria farmaceutica a sostegno della ricerca scientifica – viene spiegato in una nota – ed e’ parte del programma Novartis People in Science-Scienza da vivere, destinato alla alfabetizzazione scientifica”. “La diffusione di una science literacy, soprattutto tra i giovani, e’ parte integrante dell’impegno che la nostra azienda, e l’intero settore farmaceutico, destinano alla crescita della societa’”, ha commentato Pasquale Frega, country president di Novartis in Italia e amministratore delegato di Novartis Farma sottolineando che reimagine “mostra come l’innovazione farmaceutica sia molto vicina alla vita e ai bisogni piu’ autentici di ciascuno di noi”.
LaPresse – Vaccini, Novartis avvia partnership con Pfizer-BioNTech
Novartis investirà in Italia circa 74 milioni di euro nella sperimentazione clinica, destinati ai 207 programmi di studio attualmente in corso. L’impegno nell’innovazione, prosegue la nota, è fondamentale per la tutela della salute pubblica, anche per contrastare le pesanti ripercussioni che la pandemia e i lockdown hanno avuto sulla cura e la prevenzione delle patologie più diffuse. Novartis, inoltre, oggi ha presentato anche il progetto Reimagine, un cortometraggio per mostrare il valore della scienza e il ruolo concreto dell’industria farmaceutica a sostegno della ricerca scientifica e del Paese, parte del programma Novartis People in Science-Scienza da vivere, destinato alla alfabetizzazione scientifica al fine di rafforzare la consapevolezza che la conoscenza e il metodo scientifico sono requisiti fondamentali per una partecipazione attiva e responsabile alla vita del paese e alla sua crescita. Prodotto con One More Pictures è interpretato da Federico Ielapi, Rocío Muñoz Morales, Brenno Placido, Lorenzo Lavia e Clizia Fornasier.“Il mondo della ricerca, e con esso anche le aziende farmaceutiche che ne fanno parte, e l’opinione pubblica devono tornare a parlarsi, senza pregiudizi; questa è una delle grandi lezioni che abbiamo tutti imparato con l’esperienza della pandemia, e noi siamo in prima linea nel promuovere questo dialogo”, commenta Pasquale Frega, Country President di Novartis in Italia e amministratore delegato di Novartis Farma. “Riconoscere il valore della ricerca farmaceutica – aggiunge – è un requisito fondamentale non solo per la salute pubblica, ma per la stessa crescita civile e sociale del paese e raggiungere questo obiettivo è oggi per noi una priorità. La diffusione di una science literacy, soprattutto tra i giovani, è parte integrante dell’impegno che la nostra azienda, e l’intero settore farmaceutico, destinano alla crescita della società. Reimagine, che parla al cuore non meno che alla testa dello spettatore, va in questa direzione, mostrandoci come l’innovazione farmaceutica sia molto vicina alla vita, ai sentimenti, ai bisogni più autentici di ciascuno di noi”.
Radio
Radio 105 15 Marzo 2021
https://www.105.net/audio/105-mi-casa/1281865/rocio-munoz-morales.html
Reimagine: intervista a Rocio Munoz Morales